Rivenditore ufficiale Roma e Vaticano – Giubileo 2025
Omnia Card 72h: attrazioni incluse e scontate a Roma
In questo articolo troverai tutte le informazioni sulle attrazioni incluse e scontate a Roma con la Omnia Card 72h. Per scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla Omnia Card, consulta il nostro articolo dedicato Omnia Card 72 – Guida Completa 2025.
Cosa include la Omnia Card?
La Omnia Card 72h include l’accesso prioritario alle attrazioni più visitate di Roma e della Città del Vaticano, oltre al Roma pass per i trasporti pubblici illimitati e all’accesso al servizio Open Bus per 3 giorni.
Come funziona la Omnia Card 72h?
La Omnia Card 72h include anche il Roma Pass. Grazie a questi pass puoi accedere gratuitamente a 2 attrazioni a scelta da una selezione di musei, monumenti e siti culturali, elencati in questo articolo. Per tutte le altre attrazioni partner, hai diritto a tariffe scontate per tutta la validità della tua Omnia Card Roma.
Omnia Card 72h: attrazioni incluse e scontate
Scopri tutte le attrazioni incluse con la Omnia Card 72h e risparmia fino al 50%. Scopri perché la Omnia Card 72h conviene davvero! Il listino prezzi delle attrazioni scontate con la Omnia Card è stato aggiornato per il 2025.
MONUMENTI E SITI ARCHEOLOGICI
Parco Archeologico del Colosseo
Il Parco Archeologico del Colosseo comprende Colosseo, Foro Romano e Palatino. Il Colosseo è il più grande anfiteatro antico mai costruito, con una capienza tra 50.000 e 80.000 spettatori. Inaugurato nell’80 d.C., ospitava epiche battaglie tra gladiatori, cacce di animali selvatici e perfino simulate battaglie navali. Si trova nel cuore di Roma, tra i Fori Imperiali e Piazza Venezia, proprio davanti alla fermata metro “Colosseo” della linea B.
Con la Omnia Card 72h puoi accedere al Colosseo risparmiando al massimo:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €11.50
Castel Sant’Angelo
Costruito tra il 123 e il 139 d.C., Castel Sant’Angelo si trova nel cuore di Roma, affacciato sulle rive del Tevere. Nel Medioevo fu trasformato in fortezza e rifugio papale, grazie al Passetto di Borgo, il corridoio segreto che lo collega alla Basilica di San Pietro. Oggi è un museo statale, dove puoi esplorare le terrazze panoramiche sul Vaticano, gli appartamenti papali e la camera sepolcrale originale.
Con la Omnia Card 72h accedi a sconti flessibili su Castel Sant’Angelo:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €6.50
Circo Massimo
Il Circo Massimo si trova in Via del Circo Massimo ed è facilmente raggiungibile con la metro linea B, fermata “Circo Massimo”. Era il più grande stadio dell’antica Roma, con una capacità fino a 150.000 spettatori. Ampliato sotto Giulio Cesare, divenne celebre per le corse delle bighe, gli eventi religiosi e le feste pubbliche, diventando il centro pulsante del divertimento romano.
Con la Omnia Card 72h accedi a sconti flessibili sul Circo Massimo:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €4
Mausoleo di Augusto
Il Mausoleo di Augusto, costruito nel 28 a.C. da Ottaviano Augusto, è il più grande sepolcro circolare dell’antichità e la tomba dell’imperatore romano. Questo importante monumento merita una visita: realizzato in mattoni e rivestito in travertino, era decorato con statue e cipressi, affiancato da due obelischi oggi spostati in Piazza dell’Esquilino e al Quirinale.
Con la Omnia Card 72h accedi a sconti flessibili sul Mausoleo di Augusto:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €5
Museo dell’Ara Pacis
L’Ara Pacis, uno dei monumenti più significativi di Roma, fu inaugurato da Augusto nel 9 a.C. Si tratta di un altare sacrificale interamente in marmo di Carrara, accessibile solo a vestali e sacerdoti. È l’unico monumento romano custodito all’interno di un museo, perciò il biglietto d’ingresso ha un prezzo relativamente elevato.
Con la Omnia Card 72h accedi a sconti flessibili sull’Ara Pacis:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €8.50
Terme di Caracalla
Le Terme di Caracalla, costruite tra il 212 e il 216 d.C. dall’imperatore Caracalla, erano uno dei più grandi e lussuosi complessi termali dell’antica Roma, capaci di ospitare fino a 1.600 persone. Si trovano sul Colle Aventino e sono facilmente raggiungibili con la metro B (fermata “Circo Massimo”) o con le linee bus 118, 160 e 628 (fermata “Terme di Caracalla”).
Con la Omnia Card 72h accedi alle Terme di Caracalla con il massimo risparmio:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €2
Villa di Massenzio e Mausoleo di Romolo
Situata lungo la Via Appia Antica, la Villa di Massenzio fu costruita nel 306 d.C. dall’imperatore Massenzio. Comprende tre strutture principali: il palazzo imperiale, il Circo di Massenzio (l’unico circo romano ancora ben conservato) e il Mausoleo di Romolo, dedicato al figlio Valerio Romolo. Quest’ultimo è particolarmente suggestivo per la sua cripta ancora visibile, con corridoio anulare e nicchie per i sarcofagi.
Con la Omnia Card 72h accedi alla Villa di Massenzio con il massimo risparmio:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €0
Area archeologica di Largo Argentina
L’Area archeologica di Largo Argentina, conosciuta anche come Area Sacra, conserva i resti di quattro templi repubblicani risalenti tra il IV e il II secolo a.C. Largo Argentina è famosa anche perché è il luogo dove fu assassinato Giulio Cesare nel 44 a.C., nei pressi della Curia di Pompeo. Dal 2023 l’area è accessibile grazie a passerelle sopraelevate che permettono di camminare tra i resti restaurati, rendendola uno dei luoghi più affascinanti e sottovalutati di Roma.
Con la Omnia Card 72h accedi a sconti flessibili su Largo Argentina:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €4
Foro Imperiale, Foro Romano, Palatino
L’Area Archeologica del Foro Imperiale e del Foro Romano comprende il Foro di Augusto e il Foro di Cesare, costruiti rispettivamente nel 42 a.C. e nel 46 a.C. Erano centri politici e religiosi fondamentali, creati per celebrare l’età dell’oro voluta da Augusto e Giulio Cesare. Il Colle Palatino è uno dei siti più importanti di Roma, perché secondo la tradizione è il luogo dove Romolo fondò la città. L’area è facilmente raggiungibile con la metro linea B, fermata “Colosseo”.
Con la Omnia Card 72h accedi a sconti flessibili su Foro Imperiale, Foro Romano e Palatino:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €11.50
Parco archeologico dell’Appia Antica
Definita “Regina Viarum” (“Regina delle strade”), l’Appia Antica fu fondata nel 312 a.C. e collegava Roma a Brindisi. I suoi 2.300 anni di storia sono ancora visibili perché disseminati di tombe, mausolei, acquedotti e ville imperiali, immersi in un paesaggio rurale mediterraneo. Dal 2016 è protetta come ente statale e nel 2024 è stata ufficialmente riconosciuta come Patrimonio Mondiale UNESCO.
Con la Omnia Card 72h accedi a sconti flessibili sul Parco dell’Appia Antica:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €4
Parco archeologico di Ostia Antica
Il Parco archeologico di Ostia Antica conserva i resti dell’antica colonia portuale di Roma, fondata nel IV secolo a.C. lungo il Tevere, vicino al mare. È uno dei siti archeologici più grandi e meglio conservati dopo Pompei, con strade lastricate, terme, templi, magazzini e domus, offrendo uno spaccato vivissimo della vita quotidiana, commerciale e religiosa del periodo repubblicano, motivo per cui il biglietto ha un prezzo piuttosto elevato.
Con la Omnia Card 72h, puoi accedere al Parco Archeologico di Ostia Antica con il massimo risparmio:
– Ingresso gratuito se selezionato come una delle 2 attrazioni incluse → Costo: €0
– Ingresso scontato se scelto tra le attrazioni partner → Costo: €2
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €2
Palazzo Valentini
Sotto Palazzo Valentini si trovano i resti di due domus romane del IV secolo d.C., complete di terme private, mosaici, affreschi e sale di rappresentanza. Grazie alle installazioni multimediali curate da Piero Angela, i visitatori camminano su passerelle trasparenti sospese sopra i mosaici e vivono un viaggio virtuale nell’antica Roma. Dalle terme (calidarium, tepidarium, frigidarium) si passa a sale decorate in marmo, con effetti grafici, ambientazioni sonore e racconti storici.
Con la Omnia Card 72h accedi a Palazzo Valentini con il massimo risparmio:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €8
MUSEI DI ROMA
Musei Capitolini
Fondati nel 1471, i Musei Capitolini sono considerati il primo museo pubblico del mondo, con una collezione che abbraccia secoli di arte e storia romana. La visita dura in genere 2-3 ore, ed è assolutamente consigliata. Tra i capolavori: la Statua equestre di Marco Aurelio, la Lupa Capitolina e la Statua colossale di Costantino. Si raggiungono facilmente in autobus con le linee 44, 51, 83, 85, 87, 118, 160 e 170.
Con la Omnia Card 72h accedi ai Musei Capitolini con il massimo risparmio:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €9.50
Centrale Montemartini
La Centrale Montemartini è un luogo unico dove l’archeologia industriale incontra i capolavori dell’antica Roma. Inaugurata nel 1912 come prima centrale elettrica pubblica della città, oggi ospita una collezione satellite dei Musei Capitolini. Tra turbine d’epoca, caldaie e motori, si possono ammirare statue antiche, mosaici e reperti, creando un suggestivo contrasto tra passato e modernità.
Con la Omnia Card 72h accedi alla Centrale Montemartini con il massimo risparmio:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €6.50
Musei di Villa Torlonia
I Musei di Villa Torlonia, situati su Via Nomentana, si trovano all’interno del magnifico complesso storico della villa. Il fulcro è il Casino Nobile, progettato da Giuseppe Valadier nel 1802, con successivi interventi di Giovan Battista Caretti. Conserva affreschi, sculture e arredi d’epoca. Nei sotterranei è possibile visitare anche il rifugio antiaereo e il bunker della Seconda Guerra Mondiale, oggi aperti al pubblico con installazioni multimediali.
Con la Omnia Card 72h accedi ai Musei di Villa Torlonia con il massimo risparmio:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €12
Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese
Il Museo Carlo Bilotti ha sede nella storica Aranciera di Villa Borghese, edificio seicentesco originariamente progettato da Scipione Borghese come “Casino dei giochi d’acqua”, per via di fontane e ninfei. In seguito fu convertito in serra per agrumi, subendo varie trasformazioni. Dopo un lungo restauro, nel 2006 è stato inaugurato come museo d’arte contemporanea, grazie alla generosa donazione di 23 opere da parte di Carlo Bilotti.
Con la Omnia Card 72h accedi al Museo Carlo Bilotti con il massimo risparmio:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €0
Museo Civico di Zoologia
Fondato nel 1932, il Museo Civico di Zoologia prosegue la tradizione delle collezioni naturalistiche romane, avviata nel XVIII secolo nelle corti papali e nel 1804 presso l’Università La Sapienza. Oggi ospita oltre 5 milioni di esemplari zoologici, dai minuscoli gusci agli scheletri di balene, con mostre tematiche dedicate a biodiversità e scienze ambientali.
Con la Omnia Card 72h accedi al Museo Civico di Zoologia con il massimo risparmio:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €5.50
Museo della Repubblica Romana e del Memoriale Garibaldino
Inaugurato nel 2011 vicino a Porta San Pancrazio, sul Gianicolo, il museo racconta la storia dell’eroica Repubblica Romana del 1849 e della resistenza garibaldina. All’esterno si può visitare il Mausoleo Ossario Garibaldino, costruito sulle rovine dell’antica porta del XVII secolo, che custodisce i resti di oltre 1.600 patrioti caduti durante la difesa della Repubblica.
Con la Omnia Card 72h accedi al Museo della Repubblica Romana con il massimo risparmio:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €0
Museo delle Civiltà
Nato nel 2016 dall’unione di quattro istituzioni (Museo Preistorico ed Etnografico, Arti e Tradizioni Popolari, Alto Medioevo, Arte Orientale), il Museo delle Civiltà si trova nel cuore del quartiere EUR, ospitato in due edifici razionalisti progettati per l’Esposizione Universale del 1942. Racconta il patrimonio materiale e immateriale di civiltà provenienti da tutto il mondo.
Con la Omnia Card 72h accedi al Museo delle Civiltà con il massimo risparmio:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €5
Museo delle Mura
Il Museo delle Mura si trova all’interno di Porta San Sebastiano, la più grande delle Mura Aureliane (III secolo d.C.). Il museo racconta la storia delle fortificazioni di Roma, offrendo una panoramica sull’architettura militare e l’archeologia difensiva. I visitatori possono percorrere 350 metri del camminamento di ronda interno, esplorando torri, corridoi e sale che conservano anche mosaici di epoca fascista degli anni ’40.
Con la Omnia Card 72h accedi al Museo delle Mura con il massimo risparmio:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €0
Museo di Roma – Palazzo Braschi
Fondato nel 1930, il Museo di Roma ospita opere che raccontano la storia artistica e sociale della città dal Medioevo al Novecento. La collezione è straordinariamente ricca: dipinti, sculture, arredi, fotografie, abiti, ceramiche, carrozze d’epoca, oggetti quotidiani e documenti storici che illustrano la vita religiosa, culturale e popolare della Capitale nel corso dei secoli.
Con la Omnia Card 72h accedi al Museo di Roma con il massimo risparmio:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €7.50
Museo di Roma in Trastevere
Il Museo di Roma in Trastevere ha sede nell’ex convento delle Carmelitane Scalze di Sant’Egidio, riaperto come museo nel 1977 e rinominato nel 2000. È stato concepito per offrire uno spazio dove Roma incontra la cultura internazionale, grazie a mostre temporanee, soprattutto fotografiche, ed eventi culturali che raccontano la città in chiave contemporanea.
Con la Omnia Card 72h accedi al Museo di Roma in Trastevere con il massimo risparmio:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €5
Museo di Casal de’ Pazzi – Sito archeologico pleistocenico
Attivo dal 2015, il Museo di Casal de’ Pazzi sorge su un antichissimo sito pleistocenico risalente a circa 200.000 anni fa, scoperto nel 1981 durante lavori edilizi. Il sito conserva numerosi fossili: zanne lunghe oltre 4 metri di elefanti antichi, ossa di rinoceronti, ippopotami, iene e resti umani pre-neandertaliani. I visitatori percorrono una passerella rialzata sopra gli scavi e assistono a proiezioni in realtà virtuale che ricreano l’ambiente originario.
Con la Omnia Card 72h accedi al Museo di Casal de’ Pazzi con il massimo risparmio:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €0
Museo Napoleonico
Fondato nel 1927 grazie alla donazione di Giuseppe Primoli, pronipote di Napoleone Bonaparte, il Museo Napoleonico ha sede in Palazzo Primoli. La collezione conserva memorabilia, ritratti e oggetti personali di Napoleone e della famiglia Bonaparte, offrendo uno sguardo unico sulla figura dell’imperatore e sulla sua eredità storica.
Con la Omnia Card 72h accedi al Museo Napoleonico con il massimo risparmio:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €0
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
Il Museo Barracco si trova in un elegante palazzo cinquecentesco progettato da Antonio da Sangallo il Giovane e ospita la collezione donata nel 1902 dal barone Giovanni Barracco al Comune di Roma. Le 400 opere esposte includono capolavori dell’antico Egitto, Mesopotamia, Fenicia, oltre all’arte greca classica e romana, distribuite in nove sale.
Con la Omnia Card 72h accedi al Museo Barracco con il massimo risparmio:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €0
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Aperto nel 1974 nella Palazzina Samoggia (ex caserma Principe di Piemonte), il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali nasce dalla collezione del tenore Gennaro Evangelista Gorga, donata allo Stato nel 1950. Oggi espone una ricca selezione di strumenti a corda, fiato e tastiera provenienti da diverse epoche e culture.
Con la Omnia Card 72h accedi al Museo degli Strumenti Musicali con il massimo risparmio:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €3
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, fondato nel 1889, ha sede nella sontuosa Villa Giulia, progettata tra il 1551 e il 1553 per Papa Giulio III da Vignola, Vasari e Ammannati. Dal 2016 è riconosciuto come Istituto di rilevanza nazionale per la sua collezione dedicata alle civiltà etrusca e falisca, tra cui spiccano il celebre Sarcofago degli Sposi e reperti unici provenienti da necropoli e santuari.
Con la Omnia Card 72h accedi al Museo Etrusco con il massimo risparmio:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €4
Mercati di Traiano: Museo dei Fori Imperiali
I Mercati di Traiano, costruiti tra il 100 e il 110 d.C., erano un vivace centro amministrativo e commerciale sul Colle Quirinale, al servizio del Foro di Traiano. Dal 2007 ospitano il Museo dei Fori Imperiali, un museo unico dedicato all’architettura e decorazione dei Fori antichi, con ricostruzioni, sculture e pannelli multimediali nelle sale dette “Aule Testate” e nella “Grande Aula”.
Con la Omnia Card 72h accedi ai Mercati di Traiano con il massimo risparmio:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €9.50
Museo Nazionale Romano
Fondato nel 1889, il Museo Nazionale Romano conserva l’eccezionale patrimonio archeologico dell’antica Roma, distribuito in quattro sedi: Crypta Balbi, Palazzo Altemps, Palazzo Massimo (II sec. a.C. – V sec. d.C.), e le Terme di Diocleziano (298–305 d.C.).
Con la Omnia Card 72h accedi al Museo Nazionale Romano con il massimo risparmio:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €8
Accademia Nazionale di San Luca
Fondata nel 1593 da Federico Zuccari, l’Accademia Nazionale di San Luca è un’antica associazione di artisti romani nata per elevare pittura, scultura e architettura ad arti nobili. Dal 1934 ha sede nel magnifico Palazzo Carpegna, dove si conserva una preziosa collezione storica di dipinti, sculture e disegni donati dai membri dell’Accademia nel corso dei secoli.
Con la Omnia Card 72h accedi all’Accademia di San Luca con il massimo risparmio:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €0
GALLERIE D’ARTE
Pinacoteca Capitolina
La Pinacoteca Capitolina si trova al secondo piano del Palazzo dei Conservatori e di Palazzo Caffarelli. Espone oltre 400 opere dal XIV al XVIII secolo, con capolavori di Caravaggio, Rubens, Tiziano e Guido Reni.
Con la Omnia Card 72h accedi alla Pinacoteca Capitolina con il massimo risparmio:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €13
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAM)
Fondata nel 1883, la GNAM è la più grande collezione italiana di arte contemporanea, ospitata in un edificio neoclassico progettato da Cesare Bazzani. Espone oltre 20.000 opere di artisti come Monet, Klimt, Pollock e Burri.
Con la Omnia Card 72h accedi alla GNAM con il massimo risparmio:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €7
Galleria Borghese
La Galleria Borghese, situata all’interno di Villa Borghese, fu creata nel XVII secolo dal cardinale Scipione Borghese. Custodisce opere straordinarie di Caravaggio, Bernini, Raffaello e Canova. L’ingresso è limitato e su prenotazione.
Con la Omnia Card 72h accedi alla Galleria Borghese con il massimo risparmio:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0 (reservation fee may apply)
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €13 (reservation mandatory)
Galleria Spada
La Galleria Spada si trova nel Palazzo Spada del XVI secolo ed è famosa per l’illusione prospettica di Borromini nel cortile. Espone dipinti di Guido Reni, Artemisia Gentileschi, Tiziano e Caravaggio.
Con la Omnia Card 72h accedi alla Galleria Spada con il massimo risparmio:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €3
Palazzo Barberini – Galleria Nazionale d’Arte Antica
Palazzo Barberini ospita una parte della Galleria Nazionale d’Arte Antica, con capolavori di Raffaello, Caravaggio, Holbein e altri. Da non perdere l’affresco del salone principale: Il Trionfo della Divina Provvidenza di Pietro da Cortona.
Con la Omnia Card 72h accedi a Palazzo Barberini con il massimo risparmio:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €7
Palazzo Corsini – Galleria Nazionale d’Arte Antica
Palazzo Corsini, ex residenza della regina Cristina di Svezia, si trova a Trastevere e ospita la seconda sede della Galleria Nazionale d’Arte Antica, con opere di Beato Angelico, Caravaggio, Rubens, Van Dyck e altri.
Con la Omnia Card 72h accedi a Palazzo Corsini con il massimo risparmio:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €7
MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo
Progettato da Zaha Hadid, il MAXXI è stato inaugurato nel 2010 ed è diventato subito un punto di riferimento dell’architettura contemporanea a Roma. Ospita mostre di arte e architettura contemporanea, laboratori e spazi didattici.
Con la Omnia Card 72h accedi al MAXXI con il massimo risparmio:
- Free entry if selected as one of the 2 included attractions → Cost: €0
- Discounted entry if chosen from the partner attractions → Cost: €8
Tutti gli sconti sono validi solo mostrando la Omnia Card all’ingresso e, se richiesto, prenotando anticipatamente la visita.
Verifica sempre orari di apertura e disponibilità delle singole attrazioni prima di recarti sul posto.
I prezzi e le condizioni possono variare. Per dettagli aggiornati, visita i siti ufficiali delle attrazioni o il sito della Omnia Card.